Smagliature: cause, prevenzione e trattamenti
Le smagliature sono causate dallo stiramento e dalla conseguente rottura delle fibre elastiche che sostengono l'epidermide. Questi segni antiestetici, simili a colpi di frusta, hanno bordi netti e una superficie biancastra e flaccida. Spesso appaiono simmetricamente su cosce, addome, glutei e seni, e al primo manifestarsi presentano un colore rosso violaceo.
Cause delle Smagliature
Le smagliature possono avere un'origine meccanica o interna:
-
Cause Meccaniche: La gravidanza è una delle principali cause meccaniche, seguita dall'obesità e dall'aumento rapido di peso.
-
Cause Ormonali: L'eccesso di ormoni prodotti dal surrene può influenzare negativamente la pelle, rendendola più suscettibile alle smagliature. Anche i farmaci contenenti cortisone possono essere dannosi.
Un'alimentazione povera di vitamine e proteine può predisporre alle smagliature. Negli ultimi anni, si è osservato un aumento delle smagliature tra le giovani donne, probabilmente a causa dello stress che stimola il surrene.
Prevenzione e Trattamenti
Le creme cosmetiche disponibili in commercio, a base di vitamine ed estratti placentari, possono svolgere un'azione preventiva. Creme e unguenti possono anche bloccare una smagliatura sul nascere, quando sulla pelle appaiono tanti puntolini rossi. Tuttavia, eliminare cosmeticamente una smagliatura già formata è praticamente impossibile.
Trattamenti Efficaci
Alcuni trattamenti che possono dare risultati positivi includono:
-
Laserterapia: Utilizzata per migliorare l'aspetto delle smagliature.
-
Dermoabrasione: Una tecnica eseguita da specialisti per levigare la pelle.
Autore: Redazione Medicina33.com