Sezione: Approfondimenti

Roma, rimosso tumore di 40 chili: intervento eccezionale al Campus Bio-Medico

Roma, rimosso tumore di 40 chili: intervento eccezionale al Campus Bio-Medico

Un intervento chirurgico di portata eccezionale è stato eseguito nei giorni scorsi al Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma: un uomo di 56 anni è stato operato per la rimozione di un liposarcoma retroperitoneale di circa 40 chilogrammi, una delle masse tumorali più grandi mai trattate in Europa.

Il paziente conviveva da anni con questa rara forma di tumore maligno, che nasce dai tessuti adiposi e si sviluppa in profondità nell’addome. La diagnosi, però, è arrivata solo dopo tre interventi chirurgici precedenti, il primo dei quali risalente al 2015, eseguiti in strutture diverse con l’ipotesi iniziale di un’ernia inguinale.

A partire da giugno 2023, l’uomo si è affidato all’équipe del Campus Bio-Medico, dove è stato seguito da un team altamente specializzato coordinato dal professor Sergio Valeri, responsabile dell’Unità di Chirurgia dei sarcomi dei tessuti molli, in collaborazione con l’Unità di Chirurgia generale specialistica diretta dalla professoressa Rossana Alloni e con il supporto del professor Francesco Stilo, direttore della Chirurgia vascolare del Policlinico di Trigoria.

Nonostante quattro cicli di chemioterapia, la malattia ha continuato a progredire. Agli inizi del 2025, il paziente si è presentato in pronto soccorso con difficoltà respiratorie e ascite, segni evidenti del peggioramento clinico. A quel punto, si è reso necessario un intervento chirurgico urgente e altamente complesso.

“La massa era talmente grande che per sollevarla sono stati necessari due chirurghi contemporaneamente,” ha spiegato il professor Valeri. “Siamo riusciti a portare a termine l’intervento senza complicanze, grazie al lavoro sinergico di tutta l’équipe operatoria.”

L’operazione, durata diverse ore, ha richiesto una pianificazione meticolosa e una perfetta sinergia tra chirurghi, anestesisti e personale infermieristico. Oggi il paziente è in fase di recupero, seguito in un percorso riabilitativo presso il centro Santa Maria della Provvidenza del Don Gnocchi.

Questo intervento rappresenta non solo un caso clinico straordinario, ma anche un esempio concreto dell'importanza della specializzazione multidisciplinare nella gestione dei tumori rari e complessi.



Autore: Redazione Medicina33.com