Quali sono le tossine più pericolose?
Sia le esotossine - che agiscono anche a bassissime dosi, ognuna con effetti caratteristici - sia le endotossine - che risultano attive in quantità maggiori, e in maniera meno specifica - sono dotate del cosiddetto potere antigene, cioè della capacità di indurre la formazione, da parte dell'organismo, di anticorpi specifici contro di esse, detti antitossine .Esotossine sono prodotte dagli agenti della difterite, del tetano, del botulismo; endotossine da quelli della pertosse, del colera, della peste. Esempi di tossine non batteriche sono forniti dalla stricnina (presente nella noce vomica), dalla crotossina (contenuta nel veleno di certi serpenti) o dalla ricina (prodotta dal ricino).
Particolarmente pericolose sono le tossinfezioni alimentari, dovute a cibi avariati. I sintomi possono essere scambiati per quelli della gastroenterite. Si curano con antibiotici.
Autore: Redazione Medicina33.com