Quali sono le cause della sciatica ? In cosa consiste la sciatica degli automobilisti?
La sciatica è più frequente nell'uomo, soprattutto fra i 40-50 anni. Nel 60-80 per cento dei casi, è provocata da ernia del disco cioè dallo spostamento, attraverso il legamento posteriore, del nucleo gelatinoso di un disco intervertebrale, in seguito a una lacerazione dell'anello fibroso: la sciatica è quindi causata dalla compressione delle radici posteriori del midollo spinale; di solito, il disco compromesso è quello situato fra la quinta vertebra lombare e la prima sacrale. Altre cause di sciatica sono artriti, infiammazioni, slittamenti, fratture, tumori vertebrali, osteoporosi, malattie del bacino o della prostata, nevrite o polinevrite. Esiste anche una sciatica degli automobilisti, provocata dalla tensione intensa e prolungata di una gamba durante la guida. In altri casi non è possibile determinare l'origine della sciatica.
Autore: Redazione Medicina33.com