Psoriasi: cause, sintomi e trattamenti
La psoriasi può essere scatenata da vari fattori, tra cui stress mentale, infezioni della gola e traumi cutanei. Anche fattori genetici giocano un ruolo significativo, con una predisposizione familiare osservata in molti casi.
Sintomi
I sintomi della psoriasi includono:
-
Chiazze Squamose: Aree ispessite di pelle di colore bianco-argenteo, spesso circondate da un bordo rosso. Queste chiazze possono essere pruriginose o dolenti.
-
Localizzazione: Le zone più colpite sono ginocchia, gomiti, cuoio capelluto, ascelle, sotto le mammelle, genitali e attorno all'ano.
-
Mani e Piedi: Sulle mani e sui piedi, la psoriasi può presentarsi con zone squamose e bollicine piene di liquido bianco.
-
Unghie: Le unghie possono diventare più spesse, infossate e staccarsi dalla pelle.
-
Artrite Psoriasica: Circa il 7% dei pazienti sviluppa articolazioni gonfie e dolenti, una condizione simile all'artrite reumatoide.
Frequenza
Circa 1 persona su 40 soffre di psoriasi, con un picco di incidenza tra i 10 e i 30 anni. La condizione tende ad avere un carattere familiare.
Rischi
La psoriasi, nella maggior parte dei casi, non altera la salute generale. Tuttavia, forme estese della malattia possono essere più gravi e richiedere un trattamento intensivo.
Trattamenti
Autoaiuto
-
Esposizione al Sole: I bagni di sole possono aiutare, ma è importante evitare scottature che possono peggiorare la condizione.
-
Lampade UV: L'uso di lampade a raggi ultravioletti può essere efficace, ma deve essere fatto sotto supervisione medica.
Intervento Medico
-
Topici: Il medico può prescrivere unguenti, creme o paste, spesso a base di steroidi.
-
Trattamenti UV: La terapia PUVA, che combina psoraleni e raggi UVA, è un'opzione, ma i suoi effetti a lungo termine sono ancora sconosciuti.
-
Farmaci Sistemici: In casi gravi, possono essere utilizzati farmaci citotossici che rallentano la divisione cellulare, ma questi possono avere effetti collaterali significativi.
La psoriasi è una condizione di lunga durata che richiede una gestione continua. Sebbene non esista una cura definitiva, le moderne terapie possono controllare efficacemente i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Autore: Redazione Medicina33.com