Oltre alla funzione digestiva, la bile possiede anche un modesto effetto lassativo.
La bile è un liquido di colore che va dal giallo dorato al verde, grazie a due pigmenti, la bilirubina e la biliverdina; è prodotto dalle cellule epatiche, che attraverso i canali biliari si raccoglie nella colecisti, dalla quale viene immesso nel duodeno per esplicare la sua funzione digestiva. La bile viene prodotta dal fegato attraverso le vie biliari in quantità di 500-700 cc. nelle 24 ore e contiene, oltre alla bilirubina e alla biliverdina, colesterolo, sali biliari e acqua (oltre il 90 %).
Dalle vie biliari la bile viene accumulata nelle colecisti. Per mezzo del sondaggio duodenale si possono identificare trà© tipi di bile: bile A, che proviene dal coledoco, con un aspetto giallo dorato, fluida e contenente rarissimi leucociti; bile B, che proviene dalla vescichetta biliare, ha colore brunastro, è vischiosa e contiene cellule epiteliali; bile C, che proviene direttamente dal fegato, ha colore giallo paglierino ed è fluida.
La funzione principale della bile è quella di emulsionare le sostanze grasse ingerite con gli alimenti, in modo che successivamente il succo pancreatico possa svolgere la sua azione digestiva sui grassi. In assenza di afflusso biliare nell'intestino i grassi non vengono scissi e si ritrovano così indigeriti nelle feci (steatorrea). Oltre alla funzione digestiva, la bile possiede anche un modesto effetto lassativo; i suoi componenti vengono riassorbiti dalle pareti intestinali e riportati al fegato da cui vengono successivamente rielaborati per formare nuova bile. Nella colecisti o nei dotti biliari possono formarsi calcoli biliari, formati da bilirubinato di calcio o colesterolo.
Il coledoco è un canale per il quale passa la bile proveniente sia direttamente dal fegato (dotto epatico) sia dalla cistifellea (dotto cistico) e diretta al duodeno. E lungo 6-8 cm e largo 5 cm, ed è compreso nel sistema delle vie biliari extraepatiche; prende origine dalla confluenza del dotto epatico con il dotto cistico e sbocca nella parte posteriore della seconda porzione del duodeno insieme al dotto pancreatico. In corrispondenza di detti sbocchi vi è una dilatazione ampollare detta ampolla di Vater. Il coledoco ha una parete formata da trà© tonache: una tonaca mucosa, una fibre-muscolare e una sierosa esterna.
Autore: Redazione Medicina33.com
Dalle vie biliari la bile viene accumulata nelle colecisti. Per mezzo del sondaggio duodenale si possono identificare trà© tipi di bile: bile A, che proviene dal coledoco, con un aspetto giallo dorato, fluida e contenente rarissimi leucociti; bile B, che proviene dalla vescichetta biliare, ha colore brunastro, è vischiosa e contiene cellule epiteliali; bile C, che proviene direttamente dal fegato, ha colore giallo paglierino ed è fluida.
La funzione principale della bile è quella di emulsionare le sostanze grasse ingerite con gli alimenti, in modo che successivamente il succo pancreatico possa svolgere la sua azione digestiva sui grassi. In assenza di afflusso biliare nell'intestino i grassi non vengono scissi e si ritrovano così indigeriti nelle feci (steatorrea). Oltre alla funzione digestiva, la bile possiede anche un modesto effetto lassativo; i suoi componenti vengono riassorbiti dalle pareti intestinali e riportati al fegato da cui vengono successivamente rielaborati per formare nuova bile. Nella colecisti o nei dotti biliari possono formarsi calcoli biliari, formati da bilirubinato di calcio o colesterolo.
Il coledoco è un canale per il quale passa la bile proveniente sia direttamente dal fegato (dotto epatico) sia dalla cistifellea (dotto cistico) e diretta al duodeno. E lungo 6-8 cm e largo 5 cm, ed è compreso nel sistema delle vie biliari extraepatiche; prende origine dalla confluenza del dotto epatico con il dotto cistico e sbocca nella parte posteriore della seconda porzione del duodeno insieme al dotto pancreatico. In corrispondenza di detti sbocchi vi è una dilatazione ampollare detta ampolla di Vater. Il coledoco ha una parete formata da trà© tonache: una tonaca mucosa, una fibre-muscolare e una sierosa esterna.
Autore: Redazione Medicina33.com