Linee guida per contrastare l'effetto del caldo con un'alimentazione corretta
Moderazione anche con i succhi di frutta, che sono ricchi di zuccheri e aumentano l'introito di calorie, oltre a risultare meno dissetanti. Evitare inoltre le bevande alcoliche, che aumentano la sudorazione e la sensazione di calore; limitare anche il caffè. L'idratazione può essere garantita pure da frutta e verdura, che contengono fino all' 80% di acqua;sono alimenti ricchissimi di sali minerali, vitamine, antiossidanti (questi presenti soprattutto nelle verdure colorate) e fibre, che assieme all'acqua consentono un buon funzionamento dell'intestino. Per quanto riguarda l'alimentazione, un buon piatto di spaghetti non deve mai mancare a tavola, perché sazia senza appesantire. Attenti però ai condimenti troppo elaborati: preferire il sugo 'finto' (con pomodoro e basilico) al ragù.
Come secondo è meglio consumare, anziché la carne, il pesce, più digeribile e ricco di acidi grassi polinsaturi, che proteggono dalle malattie degenerative. Anche i gelati possono essere consumati, ma vanno preferiti quelli alla frutta, meno calorici e più ricchi di acqua.
Autore: Redazione Medicina33.com