Le importantissime funzioni del calcio impattano anche il processo di coagulazione del sangue.
Affinchè il calcio esplichi la sua più importante funzione di formazione dello scheletro, deve essere in un giusto rapporto con il fosforo perchè a questo si unisce per formare fosfato di calcio che precipita nell'impalcatura ossea.
La quantità di queste due sostanze (calcio e fosforo) nel sangue viene regolata dall'ormone prodotto dalle paratiroidi (paratormone): quando questo viene prodotto in eccesso (iper-paratiroidismo) si ha un aumento della quantità di calcio nel sangue,mobilitato dalle ossa, e una diminuzione dei fosfati non piùtrattenuti dai tubuli renali, in quanto il paratormone influenza questo riassorbimento in senso negativo; il contrario avvienenell' ipoparatiroidismo, si ha cioè abbassamento della calcemia un aumento della fosforemia. Ne derivano profondi squilibri e malattie assai gravi.
Autore: Redazione Medicina33.com