Le difficoltà e la deficienza e l'isufficienza respiratoria.
Deficienza respiratoria
La deficienza respiratoria è uno stato di grave insufficienza del respiro in conseguenza di accidenti che hanno ridotto la superficie respiratoria polmonare.L'insieme dei disturbi che il malato accusa possono variare molto, a seconda della causa che ha provocato l'insufficienza respiratoria. I segni più evidenti sono comunque la difficoltà del respiro e sue conseguenze; cianosi (colorito bluastro al volto e alle labbra), spossatezza, difficoltà di movimento.
Le cause principali della deficienza respiratoria possono essere un ostacolo alla circolazione dell' aria (ostruzione), una diminuzione della funzionalità del tessuto polmonare (restrizione), un ostacolo alla diffusione dell'ossigeno verso il sangue (disturbi di diffusione). Malattie polmonari o bronchiali preesistenti (come asma, enfisema, stenosi bronchiale, pleuriti, polmoniti favoriscono l'insorgenza della deficienza o dell'insufficienza respiratoria.
Autore: Redazione Medicina33.com