Sezione: Malattie Mentali

Depressione: non è solo tristezza. Quando il corpo e la mente chiedono aiuto.

Depressione: non è solo tristezza. Quando il corpo e la mente chiedono aiuto.

La depressione non è semplicemente una fase di tristezza o un momento “no”. È un disturbo complesso che può influire profondamente sulla qualità della vita, sia a livello emotivo che fisico. Spesso chi ne soffre si sente travolto da un senso di vuoto, perdita di interesse per le attività quotidiane, stanchezza cronica e una profonda difficoltà a concentrarsi o prendere decisioni.

Ma c’è di più: la depressione non colpisce solo la mente. Può manifestarsi anche con sintomi fisici che spesso vengono sottovalutati o attribuiti ad altre cause: dolori muscolari, disturbi gastrointestinali, mal di testa, insonnia o, al contrario, un eccesso di sonno. Anche l’appetito può alterarsi, con conseguente perdita o aumento di peso.

Le cause: un intreccio di fattori

Le origini della depressione sono multifattoriali. Possono essere coinvolti fattori genetici, squilibri neurochimici (come una riduzione della serotonina), eventi stressanti della vita (lutti, separazioni, perdita del lavoro), malattie croniche o condizioni ormonali, come nel caso della depressione post-partum o in menopausa.

Non sempre è possibile identificare una causa precisa, ma è importante sapere che la depressione non è una colpa, né un segno di debolezza. È una condizione medica a tutti gli effetti, riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Quando chiedere aiuto?

È bene rivolgersi al proprio medico di base o a uno specialista in psichiatria o psicologia quando i sintomi persistono per più di due settimane e interferiscono con le normali attività quotidiane. Alcuni segnali d’allarme:

  • Sentimenti costanti di tristezza o disperazione

  • Mancanza di energia

  • Irritabilità o ansia immotivata

  • Pensieri negativi ricorrenti su sé stessi, il futuro o la vita

  • Difficoltà a dormire o bisogno eccessivo di dormire

  • Perdita di interesse per le attività un tempo piacevoli

Nei casi più gravi possono comparire pensieri autolesivi o suicidari. In queste situazioni è fondamentale intervenire tempestivamente, anche coinvolgendo i familiari o chiamando numeri di supporto attivi 24 ore su 24.

Come si cura?

La depressione si può e si deve curare. I trattamenti più efficaci sono:

  • Psicoterapia, soprattutto quella cognitivo-comportamentale (CBT) o interpersonale

  • Farmaci antidepressivi, prescritti dal medico e monitorati nel tempo

  • Attività fisica regolare, che ha dimostrato di migliorare l’umore

  • Stile di vita equilibrato, con una dieta sana e relazioni sociali attive

  • In alcuni casi selezionati e resistenti, si possono valutare trattamenti come la Terapia Elettroconvulsivante (TEC), praticata oggi in totale sicurezza e solo in ambiente ospedaliero

Un messaggio importante

La depressione è una malattia curabile. Prima si riconoscono i sintomi, prima si può intervenire. Parlare apertamente con il proprio medico, con un familiare o con uno psicologo è il primo passo verso la guarigione. Non c’è nulla di cui vergognarsi.

 

Bibliografia

  1. American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition (DSM-5). Arlington, VA: American Psychiatric Publishing; 2013.

  2. World Health Organization (WHO). Depression and Other Common Mental Disorders: Global Health Estimates. Geneva: WHO; 2017.

  3. National Institute of Mental Health (NIMH). Depression: Overview. Bethesda, MD: U.S. Department of Health and Human Services; 2023.
    https://www.nimh.nih.gov/health/topics/depression

  4. Pariante, C. M., & Lightman, S. L. (2008). The HPA axis in major depression: classical theories and new developments. Trends in Neurosciences, 31(9), 464–468.

  5. Kendler, K. S., & Gardner, C. O. (2016). Depressive vulnerability, stressful life events and episode onset of major depression: a longitudinal model. Psychological Medicine, 46(9), 1865–1874.

  6. Istituto Superiore di Sanità (ISS). La Depressione: Informazioni e Risorse per i Cittadini. Roma: ISS; 2022.
    https://www.iss.it/depressione



Autore: Redazione Medicina33.com