I casi lievi di ipocondria sono assai comuni e non richiedono cure mediche.
Se l'ipocondria ha alla base una sindrome ansiosa, il paziente è portato a interpretare i sintomi dell'ansia tachicardia, tremore, fiato corto, disturbi del sonno come sintomi di gravi malattie fisiche. Gli ipocondriaci affetti anche da depressione spesso si convincono che il loro corpo è in via di disgregazione, e spessissimo ritengono di avere un cancro. Se siete costantemente preoccupati di avere una grave malattia e le ripetute assicurazioni del vostro medico non vi convincono del contrario, cercate di accettare l'idea che il vostro è un problema psicologico.
Se almeno riuscite ad ammettere questa possibilità e a discuterla col medico, siete già a metà strada verso la soluzione del problema. Se l'ipocondria dipende da un'altra malattia mentale, la depressione, il trattamento di quest'ultima sarà sufficiente a curare anche la prima.
Se invece si tratta di ipocondria senza base ansiosa, allora è assai difficile, se non impossibile, curarla. Il medico può prescrivere tranquillanti minori, in qualche caso la psicoterapia può essere utile. In genere, però, l'ipocondria resta, essendo un elemento della personalità .
Autore: Redazione Medicina33.com