Come eliminare o attenuare i cattivi odori in cucina ?
Per eliminare od attenuare gli odori, oltre che tenere aperte le finestre... , indispensabili sono i gruppi aspiranti, che si installano a cappa sopra il fornello. Si dividono in cappe aspiranti, che convogliano gli odori all'esterno con una installazione di scarico e in cappe filtranti o depuratori, che filtrano gli odori senza scaricarli: hanno l'inconveniente che il filtro va cambiato abbastanza spesso. In mancanza di gruppi aspiranti si può ricorrere agli aeratori, che sono in sostanza dei semplici ventilatori applicabili al muro o alla finestra. Utilissimi contro i cattivi odori sono anche gli ozonizzatori, piccoli apparecchi elettrici portatili e quindi spostabili in ogni stanza della casa, che liberano ozono, cioè una forma dell'ossigeno che ha potere battericida e deodorante. L'unico inconveniente dell'ozono è che, a lungo andare, satura l'aria e non riesce più a decomporsi in ossigeno, per cui l'apparecchio non va usato ininterrottamente: però è un inconveniente più teorico che reale, in quanto, in pratica, si usa l'ozonizzatore appunto solo per quel non molto tempo (un paio d'ore) in cui in cucina si sprigionano i cattivi odori.
Infine, la lavastoviglie, elettrodomestico sul quale è ozioso spendere troppe parole: pur non essendo strettamente indispensabile, specie se ci si sa organizzare bene per la lavatura manuale dei piatti, la lavastoviglie è tuttavia preziosissima, per il risparmio di tempo che concede alla massaia e specialmente l'ordine e la pulizia che lascia in cucina. É un elettrodomestico sempre più diffuso, accessibile oggi anche a prezzi ragionevoli.
Autore: Redazione Medicina33.com