Che cosa si intende per ernia del disco?
ciò che viene comunemente definito disco "erniato" è in realtà un disco parzialmente collassato o fessurato, quale conseguenza dei processi degenerativi e delle forze di tensione. Quando un disco si danneggia o si ernia, la sua porzione esterna si lacera, permettendo la fuoriuscita di materiale nel canale spinale. Questo processo può causare forti dolori se il materiale discale si trova a comprimere un nervo. Un disco protruso, già rotto, può determinare la stessa sintomatologia dolorosa. Tuttavia, se il disco non comprime alcun nervo, è possibile che il soggetto possa continuare a muoversi tranquillamente, senza sapere dell'esistenza di tale lesione anatomica . L'ernia discale rappresenta il meccanismo di insorgenza della sciatalgia, una condizione estremamente dolorosa causata dalla pressione sul nervo sciatico, con irradiazione lungo la faccia posteriore della coscia e la superficie esterna della gamba.
Fortunatamente, però, questo tipo di patologia incide soltanto per il 5-10% dell'intero gruppo di affezioni della colonna. Di questo sottogruppo, poi, soltanto un'esigua minoranza richiede un trattamento chirurgico. Fino al 90% dei pazienti che presentano problemi discali risponde al trattamento conservativo tradizionale: riposo a letto, analgesici, calore e forse fisioterapia. In questi casi il riposo permette al disco di provvedere alla riparazione dei propri danni, in quanto i fenomeni infiammatori scompaiono e si autoriduce il materiale estruso che causa dolore.Trattamento chirurgico per l'ernia a disco
Autore: Redazione Medicina33.com