Sezione: Appendicite

Appendicite cronica: quando intervenire chirurgicamente

Appendicite cronica: quando intervenire chirurgicamente

L'appendicite è un'infiammazione dell'appendice cecale o vermiforme, che può essere acuta o cronica. L'appendice è una parte dell'intestino cieco, lunga circa 9 cm, libera o mobile o fissata a un viscere vicino. È ricca di tessuto linfoide e nasce dalla parete mediale del cieco. La sua forma è generalmente cilindrica, talvolta fusiforme, a decorso rettilineo o incurvato.

Cause e Fattori di Rischio

L'infiammazione dell'appendice prevale nei giovani, ma raramente nella prima infanzia. Le cause principali includono:

  • Posizione dell'organo: La posizione dell'appendice può influenzare la predisposizione all'infiammazione.

  • Costituzione linfatica: La ricchezza di tessuto linfatico nell'appendice predispone l'organo ai processi infiammatori.

  • Condizioni ambientali e alimentazione: La malattia è meno comune nelle popolazioni rurali e primitive.

L'appendicite può comparire in seguito a infezioni come morbillo, colite e influenza.

Appendicite Acuta

L'appendicite acuta si manifesta con un esordio brusco e dolore molto intenso, che raggiunge la massima intensità in poche ore. È accompagnata da contrattura muscolare di difesa della parete addominale nel punto interessato. Il dolore può non essere localizzato in sede iliaca a causa della posizione variabile dell'appendice.

Sintomi principali:

  • Dolore addominale violento

  • Contrattura muscolare

  • Febbre moderata

  • Aumento dei granulociti neutrofili nel sangue (leucocitosi con neutrofilia)

La flogosi appendicolare può evolvere verso la formazione di un ascesso o provocare una reazione peritoneale locale (piastrone). La complicazione più temuta è la peritonite acuta, che richiede un intervento chirurgico d'urgenza.

Appendicite Cronica

L'appendicite cronica presenta sintomi più sfumati, come dolore lieve diffuso alla metà destra dell'addome, disturbi digestivi e irregolarità dell'alvo con frequenti periodi di stipsi. Lo stato generale può peggiorare gradualmente, con dimagrimento, facile stancabilità e pallore.

Sintomi principali:

  • Dolore addominale lieve e diffuso

  • Disturbi digestivi

  • Irregolarità dell'alvo

  • Febbricola

L'appendicite cronica può essere trattata con intervento chirurgico (appendicectomia) o, in alcuni casi, con un trattamento medico che include un regime di vita tranquillo, un'alimentazione equilibrata e l'uso di lassativi mucillaginosi.

Trattamento

L'appendicectomia è il trattamento principale per l'appendicite acuta e cronica. Nei casi di appendicite cronica di origine tubercolare, può essere tentata una terapia a base di streptomicina associata ad altri farmaci antitubercolari prima di intervenire chirurgicamente.



Autore: Redazione Medicina33.com